Tutto sul nome SIMONE ANDREA

Significato, origine, storia.

Simone Andrea è un nome di donna di origine ebraica. La sua radice deriva dal nome ebraico Shimon, che significa "colui che ascolta" o "che ubbidisce". Il nome Simone era originariamente utilizzato per i ragazzi, ma con il tempo è stato adottato anche dalle bambine.

Nel corso della storia, molte donne notevoli hanno portato il nome Simone Andrea. Ad esempio, Simone de Beauvoir, una filosofa e scrittrice francese, è stata un'importante figura femminista del XX secolo. Inoltre, la Santa Simone Andreu, una monaca carmelitana spagnola, è stata canonizzata dalla Chiesa cattolica nel 1970.

In Italia, il nome Simone Andrea ha una certa popolarità. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica, nel 2020 era al 36° posto tra i nomi più diffusi per le bambine italiane. Tuttavia, il suo utilizzo è meno comune rispetto ad altri nomi femminili popolari come Sofia o Aurora.

In generale, il nome Simone Andrea può essere considerato un nome classico con una storia antica e una radice forte nella cultura ebraica. Inoltre, grazie alle figure storiche che lo hanno portato, ha acquisito una certa rilevanza culturale anche in contesto europeo.

Popolarità del nome SIMONE ANDREA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

In Italia, il nome Simone Andrea è stato scelto per un totale di 34 bambini nati tra il 2000 e il 2015. Nel solo anno 2000, sono state registrate 10 nascite con questo nome, mentre nel 2001 il numero è aumentato a 16. Tuttavia, nel 2015 il numero di nascite con il nome Simone Andrea è diminuito a 8.